- picchetto
- 1pic·chét·tos.m.1a. CO paletto di legno, di metallo o di cemento, aguzzo a un'estremità, che si pianta in terra come segnale, per eseguire misurazioni topografiche o per fissare al suolo tende, corde e sim.1b. TS elettr. barra metallica infissa nel terreno, usata per disperdere la corrente elettrica | elettrodo utilizzato in determinati circuiti2. TS sport negli ippodromi, paletto su cui in passato era fissato il registro delle scommesse | chiosco in cui l'allibratore redige il registro e riceve le scommesse | scommessa in denaro che consente vincite il cui importo è fissato in anticipo dall'allibratore3. TS mar. → 1picchietto4. TS st.milit. punizione vigente nell'esercito piemontese dal 1711 al 1775, che costringeva il punito, ritto su una gamba sola per alcune ore, ad appoggiare il piede nudo dell'altra gamba su una punta aguzza5. TS milit. drappello di militari incaricato di servizi d'ordine o d'onore: picchetto di guardia | essere di, montare di picchetto, prestare servizio in tale drappello6. CO gruppo di lavoratori o studenti in sciopero che esegue il picchettaggio\DATA: 1668.ETIMO: dal fr. piquet propr. "palo", der. di piquer "piantare"; nell'accez. 6 cfr. ingl. picket.POLIREMATICHE:picchetto armato: loc.s.m. TS milit.picchetto d'onore: loc.s.m. TS milit.————————2pic·chét·tos.m. TS giochiantico gioco di carte di origine francese che si svolge tra due avversari con 12 carte a testa, in cui vince chi realizza più punti in base alle prese fatte, dopo una dichiarazione iniziale del gioco che si ha in manoSinonimi: ronfa.\DATA: 1585.ETIMO: etim. incerta.
Dizionario Italiano.